Fra le proposte per il territorio di Borgo Panigale-Reno, in votazione con il Bilancio partecipativo di novembre 2018, c’era il progetto “Social Sport - un nuovo modo di vivere il giardino degli Olmi”. Questo progetto di riqualificazione del giardino attraverso la dotazione di nuovi arredi urbani ed attrezzature per lo sport all’aperto ha raccolto complessivamente 1.092 voti, arrivando secondo fra le proposte votate nel quartiere e terzo a livello cittadino.
Il giardino proposto per la riqualificazione è un luogo che i preadolescenti e adolescenti del quartiere già usano, spesso oggetto di agiti illegali, senza illuminazione e senza le condizioni minime per una buona fruibilità. La potenzialità del luogo, oltre che dagli ampi spazi, è data dalla vicinanza del Centro Anni Verdi di Borgo Panigale, già significativo punto di aggregazione giovanile, che consentirebbe un presidio educativo costante alle attività che si potrebbero sviluppare nel Giardino degli Olmi.
I ragazzi/e insieme agli educatori hanno partecipato a tutte le fasi del progetto: presentazione, coprogettazione e voto, entrando con coraggio in contesti quasi esclusivamente adulti, coinvolgendo i pari, le famiglie, i vicini di casa, i compagni di scuola, attivandosi in strada e sui social per una finalità non personalistica ma rivolta al benessere di una comunità.
Come sottolineano gli educatori che hanno accompagnato i ragazzi in questa attività, il percorso svolto ha consentito di lavorare su diversi obiettivi educativi: la partecipazione attiva a processi generativi, la fiducia nell’ascolto e il riconoscimento delle proprie potenzialità, l’attenzione alla ricaduta delle azioni su tutta la cittadinanza, il prendersi cura del territorio, il riconoscimento del gruppo dei pari come soggetto forte e propositivo, la possibilità di dialogare costruttivamente con il mondo adulto e le istituzioni, un modo diverso e consapevole di uso dei social.